
Nella nostra cultura, la parte inferiore del corpo e le sue funzioni sono un problema che di solito non è discusso nella società educata. Pertanto, le malattie che colpiscono queste parti del corpo causano non solo disturbi fisici ma anche psicologici. Sfortunatamente, una di queste malattie - emorroidi - non è così rara come vorremmo; Colpisce almeno il 10-15 % dell'intera popolazione adulta sulla Terra. Le persone di età compresa tra 30 e 50 anni soffrono di emorroidi più spesso, con uomini colpiti quattro volte più spesso delle donne. Sfortunatamente, non tutti i pazienti vanno dal medico se sentono i segni dello scoppio della malattia. Molte persone sono ostacolate dalla falsa vergogna; Preferiscono l'auto -mediazione, che peggiora solo la loro situazione. Tuttavia, come altre malattie, le emorroidi sono più facili da trattare nelle prime fasi.
Quali sono le emorroidi e le cause del loro verificarsi?
L'ultima parte del tratto digestivo, l'ultima sezione dell'intestino crasso, è chiamata retto; Comincia da qualche parte al culmine del terzo sacro vertebra e termina all'ano. L'afflusso di sangue ha oltre cinque arterie (una delle quali non è accoppiata ed è un'arteria emorroidaleDescritto) e il drenaggio del sangue avviene attraverso una rete venosa ampiamente ramificata, che si trova nella classe sottomucosa del retto. Nella parte inferiore del retto o della zona emorroide, sotto la mucosa, ci sono corpi cavernosi o cavernosi che sono attraversati da una rete di piccole vene. Di solito le pareti di questi vasi dovrebbero essere supportate dal tessuto connettivo, ma se è indebolito, il flusso sanguigno è aumentato e il drenaggio è compromesso, quindi le pareti dei vasi si gonfiano, il tessuto erettile si riempie di sangue e archi in eccesso, riempiono l'intera caverna e talvolta si allontanano attraverso l'ano. Le emorroidi sono sangue di sangue ed emergenti tessuti erettili. A volte il verificarsi di emorroidi è causato da ragioni meccaniche se le fibre muscolari del muscolo longitudinale del retto sono allungate e indebolite sotto l'influenza di alcuni fattori, il che significa che le emorroidi vengono spostate verso l'ano e ne cadono. Il numero di nodi nei pazienti varia notevolmente, da uno a diversi che possono riempire l'intera area anale. Anche la loro dimensione varia fortemente, da 5 mm a 3 cm.
Sebbene le cause esatte del verificarsi e dello sviluppo delle emorroidi non siano state ancora scoperte, si presume che i seguenti fattori contribuiscano a questo:
- Uno stile di vita in seduta. Le persone sono particolarmente soggette a emorroidi per lungo tempo per essere in posizione seduta o in piedi per molto tempo. Quando una persona si siede o si mette a lungo, una stagnazione del sangue si verifica negli organi pelvici che possono disturbare il drenaggio del sangue attraverso le vene.
- Lavoro fisico. Tuttavia, l'attività fisica non è una panacea; Le persone che lavorano in aree in cui sono richiesti un lavoro fisico duro più lungo e costante che soffrono anche di emorroidi.
- Complicanze per la defecazione - Che si tratti di diarrea o costipazione cronica. Entrambe le condizioni portano ad un aumento della pressione nella cavità addominale, che a sua volta porta ad un aumento dei nodi emorroidi e della perdita.
- Nutrizione impropria. L'aumento dell'uso di alcol porta a un afflusso arterioso nel corpo simile a una grotta del retto, che contribuisce alla sua espansione. Il cibo, male in fibra, provoca costipazione e l'abbondanza di cibi grassi - diarrea.
- Insediamento o surriscaldamento dell'area pelvica. Entrambe le condizioni peggiorano la circolazione del sangue e contribuiscono alla stagnazione del sangue nella piscina.
- Gravidanza, nascita. In questo stato, una donna aumenta la pressione nell'area addominale e il drenaggio del sangue attraverso le vene può essere disturbato. Di conseguenza, possono formarsi le emorroidi.
- obesità. In particolare, la presenza di emorroidi è soggetta a persone il cui grasso è principalmente depositato nello stomaco.
- Alcune pratiche sessualicompreso il sesso anale.
- Malattie diverse: Malattie epatiche (con loro il drenaggio del sangue venoso è influenzato, la pressione nelle vene, che contribuisce allo sviluppo delle emorroidi); Malattie degli organi pelvici (vescica, prostata); Neoplasie e/o infiammazione nel bacino, intestino.
- Ragioni ereditarie: Mancanza funzionale di tessuto connettivo, regolazione nervosa compromessa del tono della parete venosa, patologia del cuore e vaso sanguigno.
Sintomi di emorroidi
Le emorroidi sono gradualmente e impercettibili; Una persona non ha inconvenienti speciali, a meno che non possa provare sintomi, dolore e prurito nell'ano di tanto in tanto dopo la defecazione. I tessuti morbidi nell'area dell'ano possono gonfiarsi. Il muco può essere rilasciato dal retto che irrita l'ano e causa sensazione di bruciore. A volte il paziente ha la sensazione che ci sia un corpo estraneo nel buco posteriore; Dopo la defecazione, un lungo dolore doloroso è comune. Questi fenomeni sono rafforzati violando una dieta o disturbi del tratto gastrointestinale. Ma soprattutto le persone cercano un medico dopo aver preso sangue in feci, carta igienica o biancheria intima sotto forma di piccole gocce, strisce o in rari casi con sanguinamento intensivo.
Tuttavia, il sanguinamento dall'ano non è sempre associato alle emorroidi (specialmente se il paziente ha più di 40 anni). Il sanguinamento rettale può anche verificarsi con le seguenti malattie:
- Fissure anale
- Cancro rettale
- Rettale
- Colite, polipi, condilomi
Il paziente dovrebbe assicurarsi che il verificarsi di sanguinamento sia associato a un cambiamento nel comportamento delle feci, il verificarsi di sedia con un colore o una consistenza diversi del solito. Se si verificano tali sintomi, è necessario vedere un medico immediatamente, può essere sanguinante in altri luoghi nel tratto gastrointestinale.
Come manifesta le emorroidi?
Si verificano emorroidi esterno O internamente. Nel caso di emorroidi esterne, i nodi emorroidi vengono espansi, che derivano dalla rete vena inferiore e si trovano direttamente sull'ano. Poiché l'infiammazione non è all'interno del retto, ma all'esterno, puoi esaminare quest'area con i tuoi occhi su richiesta. Con questo tipo di emorroidi non c'è praticamente alcun sanguinamento, ma il dolore nell'area rettale è molto fastidioso per il paziente. I nodi esterni spesso si accendono, sono feriti da lino ruvido e degenerano più spesso dalle strutture del cancro. Questo tipo di emorroidi è relativamente raro - non più del 10 % di tutti i pazienti ne soffrono.
I nodi emorroidi interni si trovano nello strato sottomucoso del retto. È possibile vederli solo nelle fasi successive della malattia con lo sguardo nudo quando il guscio della grotta è così deformato che inizia attraverso l'ano. I principali sintomi delle emorroidi interne sono la presenza di sangue nelle feci (sebbene sia per lo più rosso scarlatto, arterioso, è anche possibile che il sangue scuro con dolore al coagulo durante la defecazione. Negli stadi successivi della malattia, le emorroidi cadano dall'ano; prima sono disegnate all'interno, ma in seguito i pazienti devono farlo manualmente.
Esistono anche emorroidi combinate in cui sono deformati sia i corpi simili alla grotta del retto che il plesso venoso sottocutaneo dell'area anale.
Le emorroidi passano affilato (Se i sintomi si sviluppano rapidamente, anche i nodi sono infiammati, infiammati ai tessuti adiacenti, il paziente ha sofferto di dolore; cambiamenti necrotici dovuti alla trombosi) anche) e e) e) e) e) e) e) e) e) e) e) e) e) e) e) e) e) e) e) e e e e e e e e) cronico. Poi la malattia dura a lungo, mesi e persino anni, mentre regolarmente serrate: si verifica il sanguinamento, i nodi cadono, intrappolati e forniscono molti inconvenienti. Nei tempi di remissione, a condizione che le misure precauzionali del paziente siano praticamente spiacevoli.
Fase di sviluppo della malattia
La maggior parte dei casi di emorroidi vengono diagnosticati nelle fasi successive, sia perché i pazienti non hanno prestato attenzione ai sintomi e li hanno attribuiti ad altri motivi o hanno stretto il viaggio dal medico a causa della falsa vergogna. Ci sono quattro fasi di emorroidi.
- Il primo stadio. I sintomi sono espressi in modo impressionante e si manifestano solo in casi speciali (ad esempio con disturbi intestinali, dopo gravi lavori fisici, a lungo sul posto, sul posto, sul posto, sui disturbi alimentari, sul surriscaldamento o sull'ipotermia). A volte il paziente si sente a disagio nello sgabello, il bruciore e il prurito in seguito. Durante l'esame, il medico determina la presenza di etichette di sangue e allungando le pareti dei vasi sanguigni. Se in questa fase vengono diagnosticate le emorroidi, il trattamento si svolge rapidamente e senza problemi.
- Il secondo stadio. Le emorroidi aumentano di dimensioni, le loro pareti diventano più sottili, le piccole pause possono formarsi su di esse, il che porta a sanguinamento. Nel paziente, dopo un grande sforzo fisico, una complicata defecazione o ipotermia, si possono osservare tracce di sangue nelle feci, su carta igienica o biancheria intima, ma il sanguinamento è molto piccolo e passa rapidamente. Le emorroidi sono leggermente allargate e possono cadere dall'ano dopo lo sgabello, ma possono tornare da soli. Il loro aspetto è causato da un aumento della pressione nel peritoneo con stress grave, che si tratti di contrazioni fisiche o tosse forte. In questa fase puoi ancora tornare al trattamento conservativo.
- La terza fase. Lo sfintere anale sperimenta cambiamenti distrofici e si indebolisce, per cui i nodi emorroidi caduti possono essere corretti solo a mano. Il paziente è preoccupato per il prurito grave, il sanguinamento è comune e abbondante. Il trattamento conservativo non è più possibile.
- La quarta fase. I nodi sono ingranditi in modo che non sia possibile correggerli. I muscoli dell'Analloch sono molto deboli, il suono dello sfintere è ridotto. La più piccola attività fisica è sufficiente per la perdita di nodi. I nodi stessi possono accettare la forma del sigillo, sono infiammati; L'infiammazione può anche colpire le sostanze vicine.
Complicazioni con le emorroidi
Fortunatamente, le complicazioni con le emorroidi non si trovano troppo spesso. Sebbene soprattutto con le emorroidi del paziente, il tipo di sangue ha paura, non è evidente che sia un pericolo per la vita. Tuttavia, l'anemia è possibile con sanguinamento costante più lungo.
Il flusso di muco dall'ano provoca prurito e può portare all'eczema.
Con l'ulteriore sviluppo della malattia, se le emorroidi sono già passate al terzo o quarto livello, il paziente ha una numerosa riduzione dei nodi con inconveniente. E non solo puoi fallire dopo lo sgabello, ma anche con una forte tosse, starnuti, sforzo fisico.
In rari casi, i nodi emorroidi caduti possono essere intrappolati dal muscolo dello sfintere anale, che provoca forte dolore. Se i nodi non sono regolati, la trombosi può svilupparsi. Queste sono le complicazioni più difficili per le emorroidi, che richiedono cure mediche immediate. In questo stato, i nodi emorroidi sono gonfi, tesi, notevolmente aumentati e è possibile un'infezione purulenta nel corpo del paziente. I pazienti perdono l'appetito, aumentano la temperatura, sono malati.
Qualsiasi malattia peggiora se non trattata. Non c'è eccezione per le emorroidi: se non esiste un trattamento, il progresso può portare a cambiamenti irreversibili nelle vene del retto.
Emorroidi durante la gravidanza e il parto
La ragione per lo sviluppo delle emorroidi nelle donne in gravidanza è la compressione delle vene dei corpi cavernosi del retto, che aumentano le dimensioni dell'utero, causando un alterato deflusso di sangue, vasi sanguigni e la formazione di nodi emorroidali. Inoltre, la comparsa di emorroidi nelle donne in gravidanza può provocare stitichezza quando le feci allungano le pareti del retto e feriscono i corpi cavernosi. Di norma, negli ultimi mesi di gravidanza, una donna è costretta a condurre uno stile di vita sedentario, che inoltre non contribuisce alla guarigione del corpo. Durante il parto, i muscoli del perineo sono tesi, i corpi cavernosi del retto sono allungati e feriti. Con un forte allungamento dei muscoli del perineo, è possibile l'indebolimento dello sfintere anale e, di conseguenza, la perdita dei nodi.
Dopo la nascita, le donne spesso confondono i sintomi delle emorroidi con le conseguenze della nascita e non consultano immediatamente un medico, che provoca lo sviluppo della malattia.
Quale medico dovrei contattare quando sospette emorroidi?
Se una persona soffre di sintomi nell'ano, prurito o tracce di sangue, dovrebbe andare da un proctologo o un caloprocologo.
Diagnosi della malattia
Per diagnosticare le emorroidi, è sufficiente un esame visivo del corpo del paziente. In questo caso, il paziente occupa una posizione di declinazione al ginocchio o occupa una sedia ginecologica. Il medico esamina l'ano del paziente e presta particolare attenzione alla condizione della pelle, alla presenza di emorroidi e alle sue dimensioni e posizione.
Per confermare la diagnosi, il medico può eseguire ulteriori test:
- Esame digitale del retto. Il medico esamina il tessuto del canale anale, valuta la condizione della mucosa del retto e degli organi e del tessuto che lo circonda, determina la posizione delle emorroidi, le sue dimensioni e il dolore e se c'è sanguinamento. Non è possibile determinare la dimensione esatta dei nodi - quando palpata, di solito si diminuisce. In questo caso, il paziente può sdraiarsi sul lato, sul retro o a quattro zampe e il medico esamina l'interno del retto con l'indice con i guanti. Dopo un esame digitale, il medico può prescrivere anoscopia e sigmoidoscopia.
- Anoscopia. Durante l'anoscopia, nella parte posteriore viene inserito uno speciale dispositivo che consente al medico di esaminare la superficie del retto per 10-15 cm. Utilizzando l'anoscopio, il medico determina dove sono interessati esattamente i corpi cavernosi, se ci sono processi simili a tumori e malattie infiammatorie nel retto. L'anoscopio viene utilizzato anche per eseguire test: biopsia e ictus. Questa procedura è indolore e non ha praticamente controindicazioni. L'eccezione è lo stadio di esacerbazione delle malattie infiammatorie. Quindi il medico consiglia prima l'infiammazione e solo successivamente esegue un esame.
Sebbene l'anoscopia sia una procedura abbastanza semplice, richiede una preparazione preliminare. Affinché nulla impedisca l'esame del retto, il paziente non deve mangiare la sera prima e mangiare due ore prima di lui - mezza giornata prima dell'ora della procedura e nella seconda - un paio d'ore prima di lui. È anche possibile che il medico chieda al paziente di assumere un lassativo la sera prima.
Per escludere il rischio di patologia oncologica, il medico può offrire al paziente di passare Settorenoscopia - Esame del colon sigmoideo e del retto. Durante questo esame, il medico può esaminare ulteriormente la superficie interna del retto fino a 25 cm. Se per qualche motivo è impossibile eseguire la tomoroscopia (diciamo che il paziente ha disturbi patologici del retto), vengono eseguiti al suo postoColonscopia - Quando la superficie interna del retto viene esaminata con un endoscopio.
Grazie a questo approccio, il medico può ottenere un quadro chiaro della malattia in quale fase si trova e come si svilupperà. Lungo la strada, è possibile identificare altre malattie che influenzano il funzionamento dei sistemi vicini del corpo. Le emorroidi sono spesso accompagnate da malattie del corpo anale e del colon, che sono causate dal sanguinamento dalle emorroidi. A volte c'è anche sindrome dell'intestino irritabile.
Come trattare le emorroidi
Dopo una diagnosi, il medico decide quale trattamento dovrebbe prescrivere. In tutte le fasi delle emorroidi, tuttavia, viene effettuato il trattamento fin dall'inizio, il che consente di fermare i sintomi della malattia: ridurre e sanguinare il dolore. Se le emorroidi del primo o del secondo stadio, è possibile guarirle quando si usano così così chiamati. Trattamento conservativo - cioè l'uso di prodotti medicinali che alleviano il dolore, prevengono complicanze e contribuiscono anche alla riabilitazione postoperatoria dei pazienti. I migliori risultati sono ottenuti dall'uso congiunto di medicinali sia esterni che interni.
gruppo | Portata | Metodo dell'applicazione | |
---|---|---|---|
Farmaci e analgesici anti -infiammatori non sterici | Rimuovere il processo infiammatorio, ridurre il gonfiore, sbalordito | Oralmente | |
Agenti venetonizzanti | Se si migliora i vasi sanguigni, riduci l'espansione delle vene, impedire alla trombosi di | Esterno orale | |
Emostatica | Smetti di sanguinare | Oralmente sotto forma di iniezioni | |
Ungere | Alleviare il crampi e l'infiammazione, anestetizzato | Esterno | |
anticoagulante | Prevenire la trombosi delle emorroidi | Iniezioni | |
lassativo | Normalizzare una sedia | Oralmente | |
Clistere | Normalizzare una sedia | Esterno | |
Candele | Stimolazione dell'afflusso di sangue, analgesico, anti -infiammatorio | Esterno |
Se non si osservano cambiamenti positivi dopo una settimana o due, un secondo esame dovrebbe essere sottoposto a un proctologo che offre un trattamento diverso.
Se le emorroidi del secondo o terzo stadio ed è impossibile guarirle solo con i farmaci, è così chiamato. Piccoli metodi invasivi - Contrariamente all'operazione, sono meno traumatici per il paziente, i pazienti sono trascorsi meno tempo in ospedale e ripristinati più velocemente. Questo include:
- Radiazione infrarossa. Utilizzando un coagulatore a infrarossi, il medico agisce sui nodi emorroidari con alta temperatura e cauterizza i vasi sanguigni. Questa operazione non richiede anestesia (tranne nei casi di elevata sensibilità individuale di quest'area nel paziente) e presenta un trauma basso. La coagulazione può essere effettuata anche utilizzando raggi laser.
- Scleroterapia. Il paziente nei nodi emorroidari introduce una sostanza speciale che fissa le pareti dei vasi. Di solito, durante la scleroterapia, una sostanza viene introdotta in non più di due nodi in modo che il paziente non sviluppi la sindrome del dolore. Il prossimo incontro avrà luogo tra due settimane.
- Legatura (legatura) delle emorroidi con anelli di lattice. Questo metodo viene spesso utilizzato per trattare le emorroidi nei pazienti anziani che hanno un trattamento complicato della malattia. Contemporaneamente, alla base del nodo, viene applicato un piccolo anello di lattice, che gradualmente comprime il nodo, portandolo alla necrosi e al rigetto. Allo stesso tempo non si verifica sanguinamento perché il moncone è bloccato dall'anello; Al suo posto si forma quindi tessuto connettivo sano. La procedura è quasi indolore, presenta pochi traumi e l'anello può essere applicato rapidamente con l'anoscopio.
- Crioterapia. Con questo metodo di trattamento, il nodo emorroidario viene esposto a basse temperature, dopo lo scongelamento del nodo morente, la ferita risultante guarisce nel tempo e nel sito del nodo si forma tessuto connettivo. L'operazione viene eseguita in anestesia locale.
Tutti i metodi di trattamento minimamente invasivi vengono utilizzati solo se non vi è un'esacerbazione delle emorroidi. Quando le emorroidi hanno raggiunto lo stadio acuto, è prima necessario alleviare l'infiammazione e ridurre il sanguinamento.
Trattamento chirurgico delle emorroidi
Il trattamento chirurgico è indicato nella quarta fase delle emorroidi. L'operazione (emorroidectomia) viene eseguita come segue: i principali gruppi delle emorroidi vengono tagliati, le legature vengono create sulle loro basi e i bordi della ferita vengono cuciti. Sebbene questo sembri spaventoso, l'operazione è in realtà piuttosto scomoda, ma molto efficace e ha il numero più basso di recidive. Secondo questo, sono possibili complicanze: dolore grave, sanguinamento, cicatrici che deformano il canale anale, anusspotage, pericoloso, paraprokite. Dopo l'operazione, è necessario mantenere la cura prescritta dal medico: fare temporaneamente a meno dell'attività fisica e dei bagni caldi.
Tratta le emorroidi a casa
Ci sono molti rimedi popolari per le emorroidi, ma non tutti sono efficaci e alcuni possono essere dannosi. Si consiglia di usarli solo con il consenso del medico curante.
Gli studi realizzati con nodi, anca di coniglio e foglie di lampone aiutano a ridurre l'infiammazione e normalizzare il tono vascolare. Puoi anche lavare l'area anale e le emorroidi, soprattutto dopo i movimenti intestinali, con i decotti di erbe che hanno un effetto anti -infiammatorio (Marigold, San Giovanni, camomilla). Puoi anche fare bagni caldi con loro per 10-15 minuti per alleviare l'infiammazione e il dolore.
Prevenzione delle emorroidi
Il modo più semplice per evitare il verificarsi o il deterioramento delle emorroidi e mangiare correttamente in modo che la sedia sia morbida e non c'è costipazione. Questo segue:
- C'è fibra ad alta fibra - Frutta, verdure, cereali di grano. Ciò si scopre dalla sedia e aumenta il suo volume, il che contribuisce a evitare l'aumento della pressione nella cavità addominale. In piccole parti, tuttavia, la tua dieta dovrebbe essere introdotta in modo da non causare una maggiore formazione di gas. Si consiglia di evitare piatti affilati, spezie e alcol.
- Bevi molti liquidi. Si consiglia di bere acqua o altri liquidi al giorno da sei a otto bicchieri (l'alcol non è incluso qui) in modo che lo sgabello sia più morbido e le pareti del retto non violano.
- Aggiungi farmaci alla dieta che contengono fibre. La maggior parte delle persone non riceve abbastanza fibre al giorno (sono raccomandati 25 g per le donne per gli uomini - 38 g). Alcuni integratori alimentari possono migliorare le condizioni generali del paziente con le emorroidi sviluppate. Tuttavia, non dimenticare che con l'introduzione di additivi con un alto contenuto di fibre alimentari nella dieta di acqua per mangiare o altri liquidi (non alcol) fino a otto bicchieri al giorno o più dovrebbero essere aumentati. Altrimenti puoi causare costipazione.
- Non caricare durante la defecazione. Tensione eccessiva e respirazione quando si cerca di alleviare la grande pressione nelle vene del retto.
- Visita il bagno in tempo utile. Se una persona elimina la defecazione per qualsiasi motivo, la sedia può asciugarsi e diventa più difficile rimuoverla dal corpo. Tuttavia, non dovresti essere coinvolto nei lassativi - con un uso costante puoi irritare l'area anale e persino contribuire allo sviluppo di processi infiammatori nel retto.
- Esercizio. Si consiglia di eseguire esercizi o di fare un'altra attività fisica. Ciò migliora le condizioni del sistema vascolare del corpo, migliora il flusso sanguigno e riduce la pressione sulle vene. Quando è seduto o in piedi, è consigliabile fare una breve pausa ogni poche ore, camminare a piedi, allungare, fare qualche esercizio.
- Evita lunghi periodi di immobilità. Sedersi o stare troppo a lungo può aumentare la pressione sulle vene nella gamma del rettale.